domenica 18 ottobre 2009

Ritorno al Meridionalismo

Secondo gli ultimi dati disponibili Ocse Pisa relativi al 2007 in cinque tipi di scuola (licei, istituti tecnici, istituti professionali, scuole medie, formazione professionale) e riguardanti la matematica, le scienze e la comprensione dei testi in termini di competenze essenziali, nel Nord Est gli studenti quindicenni sono competitivi oltre la media Ocse, nel Nord Ovest ottengono dei buoni risultati, al Centro si collocano nella media dei Paesi sviluppati mentre al Sud e nelle Isole precipitano a meno settanta rispetto alla media. «Non è un numero irrilevante. Equivale, secondo un calcolo fatto con tecniche statistiche molto sofisticate, ad un ritardo di due anni — spiega Cipollone, presidente dell'associazione —. È come se un ragazzo del Sud avesse frequentato la scuola due anni di meno. Dietro tutto questo c'è una componente ambientale. È accertato che le condizioni socioeconomiche sono una delle componenti essenziali dell'apprendimento e purtroppo non si possono cambiare da un momento all'altro».
Data questa situazione, in una congiuntura difficile qual è questa che stiamo vivendo, non possiamo non pensare che il nostro Sud risulta doppiamente penalizzato, per l'antico ritardo, che oramai è mitico, e per il nuovo che vede la scuola deprivata delle risorse fondamentali.
E' urgente e necessario ripensare a un nuovo modo di affrontare la "questione meridionale".

sabato 10 ottobre 2009

Per una scuola democratica


Un discorso di Piero Calamandrei ai giovani nel 1955


L’articolo 34 dice “I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Eh! E se non hanno i mezzi? Allora nella nostra Costituzione c’è un articolo che è il più importante, il più importante di tutta la Costituzione, il più impegnativo, impegnativo per noi che siamo al declinare, ma soprattutto per voi giovani che avete l’avvenire davanti a voi. Dice così: “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese”. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Quindi dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare la scuola a tutti. Dare a tutti gli uomini dignità di uomo. Soltanto quando questo sarà raggiunto, si potrà veramente dire che la formula contenuta nell’art. 1 “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, questa formula corrisponderà alla realtà. Perché fino a che non c’è questa possibilità per ogni uomo di lavorare e studiare e trarre con sicurezza dal proprio lavoro i mezzi per vivere da uomo, non solo la nostra Repubblica non si potrà chiamare fondata sul lavoro, ma non si potrà chiamare neanche democratica, perché una democrazia in cui non ci sia questa eguaglianza di fatto, in cui ci sia soltanto una eguaglianza di diritto, è una democrazia puramente formale. E' vera democrazia quella in cui tutti i cittadini siano veramente messi in grado di concorrere alla vita della società, di portare il loro migliore contributo, in cui tutte le forze spirituali di tutti i cittadini siano messe a contribuire a questo cammino, a questo progresso continuo di tutta la società; e allora voi capite da questo che la nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà; in parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno, un lavoro da compiere. Quanto lavoro avete da compiere! Quanto lavoro vi sta dinnanzi!...
Però vedete, la Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove; perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica. L’indifferentismo che è, non qui per fortuna, in questo uditorio, ma spesso in larghi strati, in larghe categorie di giovani, un po’ una malattia dei giovani: l’indifferentismo. “La politica è una brutta cosa. Che me ne importa della politica?”
Ed io, quando sento fare questo discorso, mi viene sempre in mente quella vecchia storiellina che qualcheduno di voi conoscerà: di quei due emigranti, due contadini che traversavano l’oceano su un piroscafo traballante. Uno di questi contadini dormiva nella stiva e l’altro stava sul ponte e si accorgeva che c’era una gran burrasca con delle onde altissime, che il piroscafo oscillava. E allora questo contadino impaurito domanda a un marinaio: - Ma siamo in pericolo?- E questo dice- Se continua questo mare tra mezz’ora il bastimento affonda -. Allora lui corre nella stiva a svegliare il compagno e dice – Beppe, Beppe, Beppe, se continua questo mare tra mezz’ora il bastimento affonda -. Quello dice – Che me n’importa? Unn’è mica mio!- Questo è l’indifferentismo alla politica.
E’ così bello, è così comodo, è vero? è così comodo! La libertà c’è, si vive in regime di libertà. C’è altre cose da fare che interessarsi di politica! Eh, lo so anche io, ci sono…Il mondo è così bello vero? Ci sono tante cose belle da vedere, da godere, oltre che occuparsi di politica!
E la politica non è una piacevole cosa: Però la libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai. E vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso di angoscia in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perché questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, vigilare dando il proprio contributo alla vita politica…
Quindi voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come vostra, metteteci dentro il senso civico, la coscienza civica, bisogna rendersi conto (questa è una delle gioie della vita), rendersi conto che nessuno di noi nel mondo è solo, non è solo,
siamo in più, siamo parte, parte di un tutto, un tutto nei limiti dell’Italia e del mondo. Ora, vedete, io ho poco altro da dirvi. In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, tutte le nostre sciagure, le nostre glorie. Sono tutti sfociati qui in questi articoli e, a sapere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane… E quando io leggo nell’art. 2 “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”; o quando leggo nell’articolo 11: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli”, la patria italiana in mezzo alle altre patrie…ma questo è Mazzini! Questa è la voce di Mazzini! O quando io leggo nell’art. 8: “tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge”, ma questo è Cavour! O quando io leggo nell’art. 5: “la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali”, ma questo è Cattaneo!; o quando nell’art. 53 io leggo a proposito delle forze armate: “l’ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica”, esercito di popolo; ma questo è Garibaldi! E quando leggo nell’art. 27: “non è ammessa la pena di morte”, ma questo, o studenti milanesi, è Beccaria! Grandi voci lontane, grandi nomi lontani…
Ma ci sono anche umili voci, voci recenti! Quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa Costituzione!Dietro ad ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta, Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione.
(da Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, Milano, 1955, disco Cetra CL 0449/33 giri)
2

lunedì 5 ottobre 2009

Il Congresso del PD

IL Partito democratico ha formalmente chiamato i suoi iscritti, mediante i delegati provinciali, alla convenzione provinciale, che si è tenuta ad Avellino domenica, 4 ottobre 2009. In vista del congresso nazionale dell'11 ottobre e poi delle primarie che si terranno il 25 per l'elezione del futuro segretario nazionale, il partito si è dato e si dà tuttora un gran da fare, tessendo e ritessendo relazioni, alleanze e patti di fedeltà più o meno occulti.
I toni della convenction sono stati accesi durante le varie tappe, sembrava che le tre mozioni (Bersani, Franceschini, Marino) dilaniassero il partito dall'interno, senza soluzione di continuità.
Io sono appena entrata nel PD e non ho provato una piacevole sensazione...
Ho avvertito il disagio di chi arriva ad una festa nuziale a fine banchetto: tutti sembravano interessati a numeri e cifre per la spartizione di un bottino, ma dov'è lo spirito di appartenenza al partito, dov'è la condivisione di un progetto? dove sono le idee?...
Mi viene in mente una citazione di Antoine de Saint-Exupery, che può sintetizzare bene il mio pensiero:
"Se vuoi costruire una nave non devi affaticarti per prima cosa a chiamare la gente a raccogliere la legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire i compiti, non organizzare il lavoro. Ma invece prima risveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato. Appena si sarà risvegliata in loro questa sete si metteranno subito al lavoro per costruire la nave".

giovedì 1 ottobre 2009

Per una scuola democratica 1

La scuola deve offrire pari opportunità a tutti: questo è un diritto riconosciuto nella nostra Costituzione agli artt. 3, 33, 34.

Ci sono molti ragazzi, specialmente nei nostri piccoli paesi del Sud, che entrano nelle scuole superiori, nei licei, ma soprattutto negli istituti professionali e tecnici, con uno svantaggio sociale o socio-culturale notevole. Si tratta spesso di ragazzi che hanno alle spalle una famiglia con un reddito minimo, con difficoltà economiche e disagi di ogni tipo. Ci sono, al contrario, ragazzi che, soprattutto nei licei, partono "Bene", provenendo da ambienti socio- culturali già avvantaggiati. Questi ultimi hanno solitamente genitori che svolgono buone professioni, sono in possesso di titolo di studio elevato oppure, in mancanza di questo, dispongono di denaro sufficiente per sostenere le spese di studio dei propri figli, i quali possono avvantaggiarsi, così, di un supporto nelle discipline in cui hanno difficoltà.
Queste differenze sono sempre esistite (tolta la parentesi storica del '68 che ha dato l'illusione dell'uguaglianza sociale e soprattutto culturale), ma oggi tali differenze esplodono in una forma forse inusitata. In piena recessione economica, in un momento in cui la disoccupazione aumenta vertiginosamente, i salari sono al minimo storico in valore d'acquisto, la società non consente alcuna mobilità e i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, pur lavorando, le differenze aprono un baratro incolmabile. Proprio nella scuola, che per anni è riuscita, pur fra mille difficoltà, ad assicurare la pari opportunità a tutti, aiutando di conseguenza la mobilità sociale e conservando una parvenza di democrazia, si sta registrando una situazione inaccettabile. Il degrado morale sta invadendo ogni aspetto della nostra vita: chi è furbo ed ha mezzi ottiene ciò che vuole, gli onesti, privi di mezzi, non ottengono niente. Siamo in piena barbarie, e dei costumi e dei comportamenti. In un simile scenario, ci si aspetta che almeno la scuola pubblica conservi la sua autonomia, nel senso che non ceda alle pressioni dei privati che vorrebbero scegliersi, per esempio, gli insegnanti ritenuti più idonei per i propri figli, o addirittura i programmi di studio, o altro...
Quando una scuola cede a queste tentazioni tradisce se stessa, mortifica i più deboli impedendo loro il diritto alla pari opportunità. Praticare la democrazia non è predicarla ex cathedra, ma è rimuovere ogni ostacolo alla piena realizzazione della persona, nella fattispecie dell'alunno, soprattutto se bisognoso e meritevole. Nella mia scuola, da qualche anno, si tende a valorizzare le "eccellenze", che molto spesso sono determinate da situazioni di partenza già avvantaggiate, mentre per gli alunni molto svantaggiati non si prevede mai, nei cosiddetti IDEI, un modulo di azzeramento per colmare le gravi lacune nella preparazione d'ingresso.