mercoledì 18 aprile 2018

Aggiungi didascalia
"A egregie cose il forte animo accendono l'urne dei forti..."

LA FALSA EDUCAZIONE

I grandi maestri del passato dicevano che la disciplina è sempre interiore e a nulla servono i mezzi esterni per la cosiddetta disciplina scolastica. Il concetto di disciplina rimanda automaticamente al concetto stesso di educazione, per cui se poniamo il problema non possiamo non parlare in primis di educazione, nella scuola e fuori della scuola.
Che cosa è successo in questi ultimi anni, perché siamo arrivati a questo profondo degrado, nonostante i mille e mille progetti nella scuola di educazione alla legalità, alla pacifica convivenza, al rispetto della diversità, alla pace, e chi più ne ha più ne metta? La risposta è che la scuola non è più scuola, è altro; è diventata il carro del cambiamento, come dice Paola Mastrocola, la mia scrittrice preferita. In nome di questo continuo e assillante cambiamento abbiamo affossato la scuola, l'hanno affossata gli innumerevoli ministri che si sono succeduti di sinistra e di destra, indifferentemente. Tutto deve cambiare, il mondo va di corsa e la scuola dietro, affannata, ansimante, trascinando con sé come una marea gli insegnanti disposti, cedevoli al cambiamento e lasciando indietro quelli tradizionali smarriti, disorientati, pochi per la verità, perché alla fine tutti abbiamo ceduto! Oggi l'insegnante moderno non fa lezione ma tanto altro; per esempio recupera, colma, accoglie, progetta, esplicita, pianifica l'offerta, cura l'utenza, stabilisce obiettivi, individua percorsi... sempre citando la Mastrocola.
 Tornando però al tema della disciplina, mi ritorna alla memoria la lezione di G. Lombardo Radice il quale analizzando il concetto di disciplina scolastica stabiliva che se lo scolaro non è spinto a guardare al maestro come a un modello da seguire egli sarebbe inevitabilmente ribelle e sordo ad ogni insegnamento. Il problema ricade dunque sull'insegnante, il quale deve mostrarsi forte e coerente tale da guadagnarsi consenso e fiducia nella sua autorità. Il valore della disciplina è fondamentale nella scuola, senza di essa non c'è fiducia nell'istituzione e in chi la rappresenta. Oggi è di moda avere l'insegnante amico, che non punisce ma accondiscende con dolcezza e libertà incondizionata. Ma come si fa a non capire che i ragazzi e i bambini sono continuamente giudici di se stessi e degli altri, come lo sono tutti gli uomini? La natura umana consiste proprio nella continua riflessione su di noi e se in questo continuo processo di autoriflessione ci trovassimo di fronte a un educatore fiacco, uno cioè che è debole a reprimere ciò che noi stessi sentiamo degno di repressione e fosse facile a lodare e a premiare ciò che noi stessi valutiamo come azione nient'affatto straordinaria, mancherebbe il consenso e insieme l'autorità dell'educatore. Come non capire  che se l'alunno non accetta il rimprovero, non comprende cioè l'insegnante nell'atto in cui questi lo giudica, lo rimprovera, lo punisce, lo premia è solo perché egli scopre incoerenza e ingiustizia nella persona dalla quale si attende guida e si ribella credendo più a se stesso che a quella e così comincia a prendere come norma  la stessa assenza di norma, amando e odiando a seconda che il suo bisogno sia assecondato o contrariato!? L'alunno è sempre giudice del maestro. Egli vede e nota se l'insegnante ritarda, se è distratto, se esagera nel rimprovero ad un compagno, se urla, se dimentica una promessa fatta, se indugia spesso nel riposo, se ripete meccanicamente i contenuti o li rinnova ogni volta con passione. Anche l'alunno dunque premia e castiga il maestro. Se è attento, docile e rispettoso è segno di premio; se invece si ribella o è passivo è segno di punizione. Tutto ciò si riscontra non solo nel rapporto docente-alunno nel ristretto ambito della scuola, ma soprattutto nel rapporto tra operatori della scuola e Istituzione la quale dovrebbe dare regole certe e norme stabili al fine di garantire non solo l'istruzione ma, appunto, l'educazione della nazione!!!